Scisciano, 7 Novembre – Ancora sagre e ancora prodotti di qualità della nostra terra. Dopo la recente Sagra della Noce, nei giorni 9, 10 e 11 di novembre dalle ore 19.30, in occasione del Patrono della Borgata San Martino, con la Sagra della Pizzetta di Vin Cotto, organizzata dal Circolo Polivalente San Martino, oramai giunta alla sua ventiduesima edizione, Scisciano rende omaggio al vino novello e, al ritmo di stornelli e tammurriate, utilizza questo pretesto per far conoscere un prodotto dalle antiche tradizioni. Per i viottoli del paese vecchio vengono allestiti i portoni ad arco che ospitano opere di vari artisti e prelibatezze del territorio dove è possibile mangiare, in un’atmosfera calda e accogliente la pizzetta di vino cotto, l’ospite d’onore della sagra, senza la quale la festa non avrebbe motivo di esistere. I dolci rigorosamente fatti in casa, vengono preparati con il mosto del vino, pezzetti di mela e gherigli di noce sminuzzati. Una volta spianate vengono cotte nel forno a legna precedentemente calate nella farina di granoturco.
Nel corso delle tre serate, inoltre, si potranno gustare penne alla boscaiola, pasta e patate sfritte, risotto… baccalà con Papaccelle, Panini con salsiccia alla brace, porchetta, carne argentina, castagne e dolci il tutto con un buon bicchiere di vino novello.
Il programma delle tre serate e’ cosi organizzato:
Venerdì 9 Novembre 2018
Apertura stand gastronomici e portoni allestiti ore 19.00
Serata di balli e suoni con Zuokkole Tammorre e Femmene – Trio Vecchia Napoli
Sabato 10 Novembre 2018
Apertura stand gastronomici e portoni allestiti ore 19.00
Serata musicale con la Banda di Ya Basta – Ritmi del Sud
Domenica 11 Novembre 2018
Processione del Santo Patrono ore 17.45
Apertura stand gastronomici e portoni allestiti ore 19.00
Rappresentazione pittorica di San Martino su tela a cura di: CRIKRY Sepe;
Ore 21.00 Consegna Borsa di Studio “San Martino le Vie del Vino” ai vincitori del Concorso degli allievi dei licei artistici: “Bruno Munari” di Acerra; “Emilio Sereni” di Cardito; “Caravaggio” di San Gennaro Vesuviano; “Francesco Grandi” di Sorrento.
Saranno esposte opere di vari artisti, allieteranno le serate artisti di strada. Giochi per i più piccini.
La manifestazione è un appuntamento di qualità sempre molto atteso da tutta la Campania e conta su una presenza sempre crescente di visitatori nell’ordine delle migliaia. Oltre alla valorizzazione ed alla degustazione del prodotto vinicolo , la Sagra rappresenta la giusta valorizzazione del territorio sciscianese con le sue peculiarità turistiche, naturalistiche, culturali, produttive e gastronomiche.
Il principale ingrediente della Pizzetta è, come si evince dal nome, IL VINO COTTO!
COME SI FA IL VINO COTTO?
Si ricava portando ad ebollizione la pigiatura d’uva, ridotta in mosto che viene fatto poi cuocere per circa 6 ore in un grande calderone di rame. Il composto ha una consistenza piuttosto densa simile ad uno sciroppo le cui proprietà benefiche erano già note tra la fine dell‘800 e gli inizi del 900.
Riconosciuto come uno dei prodotti agro alimentari tradizionali dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
QUALE SONO LE ORIGINI DEL VINO COTTO?
Era la bevanda preferita dagli imperatori romani a fine pasto come si evince dagli scritti di Plauto e Plinio il Vecchio i quali la definivano come un’antica e ricercata bevanda prodotta in Italia.
Un tempo era riservato al festeggiamento di occasioni importanti come un matrimonio : “ se si sposava un figlio il vino cotto che veniva gustato in occasione della festa era quello preparato nell’anno della sua nascita.
La tradizione racconta inoltre che persino le braccia e le gambe di bambini venivano bagnate dal vino cotto per irrobustirli.
PROPRIETÀ BENEFICHE
Veniva e viene ancora oggi usato come rimedio nella cura di malanni come raffreddore, stomatite, eritemi, per ridare lucentezza alla pelle e per gli effluvi dell’alito.
Il prodotto ha inoltre un alto potere antiossidante contro l’invecchiamento cellulare e le malattie cardiovascolari e tumorali.
INDICAZIONE STRADALE
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |
