Comuni

Pari Opportunità, concluso il progetto “Donne nelle carceri” della Consulta Regionale sulla condizione della donna

Napoli, 20 Giugno – Uno sguardo al benessere psicofisico, un percorso di formazione in vista del reinserimento post-detentivo. Si è concluso con l’unanime apprezzamento il progetto “Donne nelle carceri: alimentazione corretta e attività motoria per il benessere fisico in regime di detenzione”, promosso dalla Consulta femminile sulla condizione delle donne della Regione Campania, affidato alla cooperativa Orsa Maggiore.

L’iniziativa, proposta da Antonella Cotumaccio, Consigliera dell’Ordine dei Periti Industriali di Napoli e componente della Consulta Femminile della Regione Campania, era stato approvato e avviato nel novembre dello scorso anno col via libera della sottocommissione regionale dell’organismo di parità composta, oltre che dalla Cotumaccio e dalla presidente pro tempore Simona Ricciardelli, da Giusi Acampora (Ordine dei Consulenti del Lavoro) e Laura Capobianco (Sel) e Sara Perrotta (Onda Rosa).

L’occasione per mantenere accesi i riflettori sulla condizione delle donne nei penitenziari, ma anche per realizzare momenti  formativi finalizzati al reinserimento delle future ex detenute nel contesto familiare, sociale e lavorativo. In più, l’opportunità per aprire le porte della casa circondariale allo svolgimento di attività psicofisiche, curate da Giovanna Rosco, docente di Zumba, e alla sana e corretta alimentazione, sotto l’occhio esperto della nutrizionista Giuliana Gnocchi.

Venti, complessivamente, gli incontri con le detenute, ciascuno della durata di un’ora e mezzo per complessive di 30 ore di attività. Venticinque le donne coinvolte seppure con una quota parte di rotazione tra le partecipanti dovuta al regime detentivo delle stesse o a occasioni l’inserimento in percorsi lavorativi, la scarcerazione definitiva, il trasferimento in altro penitenziario, udienze o colloqui.

L’intero progetto è stato curato e realizzato con la costante presenza dell’educatrice della cooperativa, Antonella Bizzarro, per garantire ascolto, continuità e rilevazione dei bisogni delle partecipanti.

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.