Napoli, 20 Giugno – Apprendiamo dai libri di storia ma anche dai racconti dei nonni, quel giorno del 4 luglio con l’inizio dei lavori di scavo della galleria da parte degli Italiani.
Trascorsero 79 giorni di tenace lavoro, si aprì un varco nella roccia e qui le pareti della caverna superiore della forcella furono testimoni di un cruento combattimento dove i militari di entrambi i fronti furono costretti ad assaporare la spiacevole amarezza di guardarsi in volto.
Non vi furono vincitori né vinti. Tra il 25 ottobre e il 10 novembre 1917, gli Italiani si ritirarono sul Grappa e sul Piave e gli Austriaci lasciarono l’area. Sulla Marmolada regnò nuovamente il silenzio. Prima guerra mondiale, intervista ai soldati in trincea. Anno domini 1916.Il ghiaccio della Marmolada- 24 Maggio 1915.
Dopo la forte nevicata durante l’inverno del 1915,con l’arrivo della primavera 1916 i comandi Austriaci presero posizione sulla Marmolada e su tutti i punti strategici nei dintorni. Anno 1915. In memoria dei caduti della grande guerra e dello strazio subito dalle famiglie. (uno scorcio storico).
Seduti sui banchi di scuola, durante l’ora di storia, abbiamo percepito il grande coraggio e sacrificio di uomini chiamati da madre patria per combattere, difendendo un’ideale. Oggi, attraverso documenti storici pervenutici dal passato, raccontiamo l’enorme sforzo degli schieramenti militari, chiamati a superare un’estrema prova di coraggio nella storica battaglia della Marmolada.
Intervista ai soldati in guerra per raccontare la battaglia della Marmolada. Arrivo sul fronte, inizio a fare domande ad un soldato. Salve, come si chiama? “Buongiorno, mi chiamo Luigi Sebastiano, e sono artiglierie”. Qual’è il posto che ha dovuto lasciare, per venire sul fronte? “Rocca imperiale provincia di Cosenza”. -Da quanti giorni è in trincea? “Sono esattamente 33 giorni”.
In conclusione, il soldato, trattiene il respiro, stringe i pugni e prosegue: “tutti desideravamo tornare a casa, ma non per tutti il desiderio si esaudì”
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |

Vivo in un piccolo paese di provincia. Amo la natura, andare a cavallo e adoro suonare il pianoforte. Mi piace mettermi in gioco. Amo la vita e viverla per quanto mi è possibile. Il rispetto, per me, vale più di qualsiasi altra forma di sopravvivenza. La mia citazione preferita?