Napoli, 26 Novembre – La frana a Casamicciola, con una vittima e 10 dispersi, è stata una conseguenza della “cattiva” edilizia cominciata negli anni ’80. “Ischia, la patria dei cosiddetti ‘colpi di mano’: tra gli anni Ottanta e Novanta in una notte si alzavano dal nulla piano terra, primo e secondo piano, solaio di copertura e tompagnature, tutto abusivo, ovviamente. Tutto questo replicato per centinaia, migliaia di costruzioni. Oggi c’è chi ancora si meraviglia… Cordoglio.” Luigi Bobbio, magistrato e già senatore della Repubblica
Non mancano i messaggi di vicinanza da parte delle istituzioni. “La situazione è molto complicata, persone che sono probabilmente sotto il fango, che non rispondono alle chiamate“, ha detto il ministro dell’Interno Piantedosi.
C’è una prima vittima accertata a Casamicciola, sull’isola di Ischia, dopo la frana che ha travolto il territorio stamane all’alba. Si tratta di una donna il cui corpo è stato individuato e recuperato in piazza Maio, dove è stata travolta dal fango, una delle prime zone battute dai soccorritori. Lo riferiscono fonti delle forze dell’ordine.
“Al momento ci sono circa una decina di dispersi mentre 8 persone sono state ritrovate”. A comunicarlo è il prefetto di Napoli Claudio Palomba durante la conferenza stampa al termine della riunione del Centro coordinamento soccorsi.
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, fa sapere che “la Regione Campania ritiene necessario chiedere lo stato di emergenza per l’isola di Ischia e i territori colpiti da questi eventi atmosferici disastrosi”.
Il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, giunto in Prefettura a Napoli, fa sapere che “il Governo è pronto in qualunque momento a fare la propria parte da ogni punto di vista, come ha sottolineato la premier Meloni. Pronti a fare tutto il necessario per aiutare il territorio di Casamicciola“.
Cordoglio ai familiari delle vittime dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. “Speriamo il numero non cresca e che tutte le persone disperse possano essere ritrovate”, ha sottolineato da Napoli. “Solidarietà a chi ha perso la casa, ai feriti e a tutta la popolazione dell’isola”. Il ministro della cultura ha poi comunicato che, “insieme con il sindaco Gaetano Manfredi, abbiamo convenuto in assoluta concordia di sospendere e programmare ad altra data la prima del San Carlo. Non ci sembrava il caso di tenerla in questa giornata che è una giornata luttuosa”.
Il Prefetto aveva già fatto sapere che: “Il nucleo familiare con il neonato è in salvo ed è stato trasferito in ospedale. La zona circostante a quella della frana è stata evacuata e che, in via preventiva si sta provvedendo a spostare tutti i nuclei familiari che vivono nella zona prospiciente alla frana e per il momento si stanno radunando nel palazzetto dello Sport del Comune di Ischia. Successivamente saranno dislocati in strutture alberghiere individuate grazie alla disponibilità di tutti i sindaci dell’isola”.
Anche il vescovo di Ischia, monsignor Gennaro Pascarella, con tutta la Diocesi di Ischia, ha messo a disposizione, come primi presidi di accoglienza per le famiglie di Casamicciola, il Centro Papa Francesco di Via Morgioni a Ischia e la Cittadella della Carità a Monterone a Forio. “Uniti nel dolore e nella preghiera per la popolazione colpita nuovamente da questa calamità naturale”, ha detto.
“Al momento non sono stati recuperati cadaveri”, ha detto il Prefetto di Napoli, Claudio Palomba, incontrando i giornalisti. Il commissario straordinario di Casamicciola Terme e i sindaci degli altri 5 comuni dell’isola d’Ischia hanno emanato un’ordinanza collegiale, diretta ai cittadini, con la quale chiedono di non uscire dalle proprie abitazioni per non intralciare le operazioni di soccorso.
“La tragedia di oggi è peggiore di quella provocata dalla frana del 2009, a Casamicciola si è staccato in pezzo di montagna spazzando via tutto quello che ha trovato sul suo percorso. Ma il problema è sempre lo stesso: il Governo deve mettere in campo azioni per prevenire i dissesti idrogeologici e ambientali, che non possono essere delegati ai tanti lavoratori idraulico-forestali o a piccoli interventi di ingegneria naturalistica. Occorre una politica ambientale e strutturale nel campo della prevenzione e mitigazione nei territori a rischio. E Ischia è un territorio a rischio, per i terremoti e per le frane”. Così in una nota il segretario generale Cgil Napoli e Campania Nicola Ricci, esprimendo la solidarietà del sindacato alle popolazioni colpite dalla frana a Casamicciola.
“E’ una tragedia, il numero dei dispersi è ancora incerto a Casamicciola. A causa del maltempo sul territorio isolano di Ischia abbiamo anche altre situazioni di difficoltà localizzate, ma per fortuna in questo caso non di particolare gravità, come allagamenti e altre situazioni trattabili ed arginabili”, ha detto il sindaco di Ischia, Enzo Ferrandino.
Il Governo esprime vicinanza ai cittadini, ai sindaci dei Comuni dell’isola d’Ischia e ringrazia i soccorritori impegnati nella ricerca dei dispersi. “Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è in costante contatto con il Ministro Musumeci, il Dipartimento della Protezione civile e la Regione Campania per seguire l’evoluzione dell’ondata di maltempo che ha colpito Ischia. Il Governo esprime vicinanza ai cittadini, ai Sindaci dei comuni dell’isola d’Ischia e ringrazia i soccorritori impegnati nella ricerca dei dispersi”, si legge in una nota di Palazzo Chigi.
“Ho appena sentito il sindaco del Comune di Ischia per esprimere anche ai suoi colleghi la vicinanza del governo nazionale. Seguiamo costantemente l’evoluzione della situazione dopo che il pluviometro presente sull’isola ha fatto registrare 120 mm di pioggia. Ciò che possiamo dire al momento è che una vasta frana a monte di Casamicciola ha invaso diverse abitazioni. Il numero complessivo dei dispersi è in via di definizione da parte del coordinamento della Prefettura, che è in collegamento anche con tutti i sindaci dell’Isola per l’evacuazione preventiva di altre famiglie.” Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile.
“Seguiamo da ore con angoscia quanto successo a Ischia, con il pensiero che va alle famiglie e ai soccorritori che operano con un tempo infame. Mettere in sicurezza l’Italia, da nord a sud, sarà quello su cui tutti dovremo lavorare giorno e notte”. Così il ministro ai Trasporti e Infrastrutture, Matteo Salvini
“La devastazione di Ischia, l’ansia per i dispersi, iI dolore per chi ha perso tutto, sono il risultato di un Paese fragile, in cui la tutela del territorio non è mai stata una priorità. La mia vicinanza alle famiglie colpite. Ai soccorritori, i nostri angeli, grazie.” Elisabetta Casellati, ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |
Giornalista pubblicista. Nata a Nola. Si è laureata alla Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale.
Le sue passioni sono la politica, la buona tavola, il mare e la moda.
Accanita lettrice, fervente cattolica e tifosa del Milan.