Palma Campania, 15 Febbraio – Quando arriva il Carnevale, a Palma Campania ci si dimentica di tutte le negatività e si prepara lo spirito al divertimento. Via i dolori, l’odio, la sfortuna, le chiacchiere maldicenti.
La gente ha bisogno di fuggire dal male. Ci pensa il Carnevale a permettere evasioni, donare illusioni fugaci ma necessarie, vivere il sogno di un momento.
Domenica 12 febbraio c’è stata la prima uscita delle nove Quadriglie del Carnevale Palmese, che è inserito nei circuiti nazionali ed internazionali. Quadriglie che contano più di duemila quadriglianti con un oceano di gente al seguito.
Bambini, ragazzi, giovani e vecchi, tutti sono in strada a vivere l’evento straordinario del Carnevale, a provare le emozioni di una festa che manca dal 2020. Per due anni l’annullamento delle edizioni ha creato attesa frenetica.
La ripartenza post Covid ha già dato il botto con l’evento della Canzone d’Occasione; la manifestazione promossa dall’Associazione di promozione sociale Viva, “Chiacchiere e Bacchette. Quando la banda passò”, con confronto e dibattito tra i protagonisti della Banda Piccola e l’assegnazione del Premio Viva alla memoria del Maestro Salvatore Perna; la Notte prima del Ratto, del Comitato studentesco, il Ratto del Gagliardetto o passaggio di consegne; Il Canzoniere del Comitato Studentesco, orgoglio della scuola di appartenenza che ha dato prova di eccellenza per musica e Maestri, dandosi il cambio durante l’esecuzione.
Solo chi contribuisce e partecipa al Carnevale di Palma sa quanto c’è di bello, di spettacolare, di creatività, di musica, di professionalità, di trasmissione di valori, in questa festa che si è evoluta negli anni.
Il Carnevale è l’anima del palmese. È memoria storica di quadriglie, costumi, allestimenti, strumenti musicali, eventi straordinari, fenomeno sociale ricordato nei testi promossi dall’Amministrazione e dalla Fondazione Carnevale l’anno scorso, durante convegni e dibattiti in assenza della manifestazione. Basti ricordare l’edizione riveduta e aggiornata del volume “Le quadriglie. Storia e tradizioni del Carnevale di Palma Campania”, pubblicato dalla giornalista palmese Floriana Nappi nel 1999, presidente attuale della Fondazione Carnevale, succeduta al dottor Claudio Ferrara.
A chi nasce a Palma scorrono coriandoli nelle vene. Il Carnevale lo si vive fin dalla nascita, basta ammirare i piccoli in costume nei passeggini e porta enfant con i genitori partecipanti alla quadriglia del cuore.
L’appartenenza alla Quadriglia è passione, batticuore, gioia pura fin dalla tenera età. Si sogna fin dalle scuole primarie di incantare la folla, di essere quadriglianti o un giorno Maestro di bacchetta. L’adrenalina dà la carica fin dalle prime partecipazioni nel gruppo scuola e si vive col sogno di comandare la Quadriglia. Tanti alunni, crescendo con i canzonieri, ci sono riusciti.
Dire qual è il migliore Maestro di bacchetta è come fare un torto agli altri che sono altrettanto bravi. Dire qual è la migliore Quadriglia significa sminuire le altre che sono altrettanto originali per musica, messinscena e costumi. A decretare il vincitore o i vincitori sarà la giuria che nel giorno del Martedì Grasso si dispone in apposite postazioni per deliberare i voti per aderenza alle varie richieste, che sommati daranno il verdetto finale: il podio.
Tanti i turisti accorsi per assistere alla sfilata di domenica scorsa, 12 febbraio. Sono giunti pullman pieni dalle Marche, dall’hinterland napoletano, dal nord Italia, tante le Associazioni presenti dai paesi limitrofi, come Il Cammino Nel Sole, di Napoli, guidata dalle dottoresse Palladino e Recupito.
L’associazione è stata accolta dalla presidente di Naturae Rosa Ferrante, ha guidato i visitatori nella mischia del Carnevale, e quando sono andati via erano felicissimi e hanno ringraziato Naturae per la disponibilità.
In piazza De Martino, il primo cittadino Nello Donnarumma, il vice sindaco Elvira Franzese, il delegato al Carnevale Nello Nunziata e l’Amministrazione comunale hanno aperto la sfilata delle quadriglie dei nove gruppi mascherati a tema, con il taglio del nastro, da parte dei Gaudenti, Quadriglia vincitrice dell’ultima edizione del carnevale, che risale al 2020. Tra la folla divertita hanno goduto della bellezza e dei motteggi carnascialeschi. Più volte il sindaco è stato sommerso di incenso e invitato a toccare i cornetti dai quadriglianti della Quadriglia storica de Gli Studenti col tema ‘Non è vero ma ci credo’. Vestiti stratosferici, idee strabilianti per un tema accattivante.
La sfilata ha inondato le strade del paese di colori e spettacolo sotto lo sguardo e il divertimento di una immensa folla.
I Gaudenti, impeccabili, volano a New York City, la città dove si realizzano i sogni. Li trovi a Manhattan e seguendo un percorso senza smarrirsi si approda nelle avenues e le streets della Big Apple, basta leggere la mappa della spettacolare figurante. Gli occhi, alla vista della meravigliosa Liberty Island e della statua della libertà, si riempiono di bellezza.
E la Quadriglia dei MoNellì, che sfoggia in pieno coinvolgimento il tema ‘Chest è Palma’, porta tutti ad immergersi nei costumi che rappresentano santi, monumenti, strade, palazzi, tradizioni, angoli, borghi, per una passeggiata nel paese raccontando la storia di Palma. Attrazione prestigiosa e idea davvero riuscita, quella dei MoNellì.
La Quadriglia Scusate il Ritardo che si presenta con un tema insolito: ‘Il diavolo veste …Palma’, domenica, con la sfilata ha dato uno spettacolo ad alto impatto visivo. Eh sì, l’Inferno è sui tacchi a spillo! Moda di uno specifico dress-code.
Con la Quadriglia Teglanum ci siamo immersi nel verde, il colore dominante dei costumi, l’obiettivo è quello di combattere i mali e rendere il mondo senza ingiustizie, migliorare la razza umana.
La Quadriglia Tutta Nata Storia con i cowboys da stivai e cappelli fantasmagorici che affollano i villaggi e invadono saloon, con cacciatori di teste e pellerossa, ci hanno catapultati nel vecchio West.
Nella Quadriglia ‘A Livella, i figuranti sbizzarriti a prendere voli con ali e senza, frenetici dopo i due anni di fermo, coinvolgono quasi a spiccare il volo in mongolfiera, in aereo, veicoli di ogni genere.
Un esercito di streghe e maghi della Quadriglia Scugnizzi E Allegria stupisce con le magie. Estasiati ci si sofferma a sentire nell’animo che ne abbiamo tutti bisogno.
Al Gran Galà, degli Amici di Pozzoromolo si brinda tutti insieme. Ma tu l’hai avuto l’invito? Affrettati a venire a Palma per riceverlo e partecipa fino a stordirti.
Facce sbigottite, occhi sgranati, musica musica e musica per un pomeriggio inoltrato di intensa spensieratezza, domenica scorsa, che dà ‘forza’ a sostenere la vita. Questa vita afflitta dalla violenza della guerra, dai terremoti e morti.
E la festa continua con il Carnevale delle scuole: sfilata per il centro del paese ed esibizione sul palco centrale in piazza Mercato. Giovedì gli alunni della primaria dell’I.C V. Russo guidati dalla dirigente scolastica Enza D’Agostino, col tema Curiosando tra le stelle…Ecco lo Zodiaco e venerdì con quelli della De Curtis capeggiati dal dirigente Domenico Balbi con il tema Musical Grease.
E per questa intera settimana ci sono le prove del Canzoniere al Villaggio delle Quadriglie, nella zona industriale in via Gorga, dove si riuniscono Maestro di bacchetta, banda musicale e quadriglianti che danno vita alle musiche del Canzoniere.
Domenica 19 le Quadriglie si esibiranno nella Messinscena, con coreografie e scenografie stupefacenti realizzate rispettando il tema scelto sul moderno e grandioso palco. La presentazione sarà curata dalla giornalista Francesca Faratro, ospite d’eccezione e madrina dell’evento sarà Chiara Francini, attrice, conduttrice e scrittrice toscana che abbiamo ammirato come co-conduttrice, a fianco di Amadeus, nel Sanremo 2023 .
Lunedi 20 la festa continua con il famoso Passo. I quadriglianti con accessori identificativi si divertono fino a notte inoltrata a ritmo della marcetta del loro canzoniere e in un rituale antico, il cerchio, danno sfogo di musica e performance nelle storiche postazioni di Palma. Non mancherà il banchetto finale, come tutti gli anni. E festa sia.
Martedì Grasso, 21 febbraio il grande Carnevale delle Quadriglie mascherate sfoggia il suo splendore; a far la parte da leone è il Maestro e la Musica, il Canzoniere, che nelle nove postazioni stabilite e sul palco celebrerà la musica a tutto tondo. Presentano Francesca Faratro e il poliedrico Angelo Martino.
Maestri carismatici scandiscono i ritmi e i tempi musicali, nel coordinare strumenti a fiato, a percussione e quelli della tradizione (triccaballacche, putipù, tammurrellee scetavajasse) Ospiti del Carnevale gli scrittori Titti Marrone, Pino Imperatore, Patrizia Rinaldi e Pino Nazio.
Non resta che venire a Palma Campania, Terra del Carnevale, di tradizioni e cultura, godere il Carnevale che non ha nulla da invidiare agli altri altrettanto rinomati.
Le Quadriglie Temi e Maestri
I MoNellì: Chest’ è Palma Angelo Allocca.
‘A Livella : ‘A Livella prende il volo. Raffaele D’Amico
Studenti : Non è vero ma ci credo Angela Rita Carbone
Scusate il ritardo: Il diavolo veste Palma Gennaro Ferraro
Amici di Pozzoromolo: Gran Galà Gennaro Catapano
Gaudenti : Funcky Town, Next Stop Michele Albano
Teglanum : MR. GREEN Una terra da salvare Antonio Rainone.
Scugnizzi & Allegria: Harry Potter e il Carnevale magico Pasquale Dello Iacono
Tutta N’Ata Storia: Wanted Dead or Alive Angelo Simonetti
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |

“Sono un’insegnante e amo profondamente il mio lavoro. Due cose segnano la mia vita: Famiglia e Scuola. Credo nella bontà, nell’umiltà, nell’amore per il prossimo. Questi gli stimoli del mio impegno quotidiano affinché la vita sia veramente degna di essere vissuta. Amo leggere, viaggiare e preferisco scrivere”.