Comuni

Napoli, isole pedonali al Vomero: occupazioni a gogò

Nasce anche un bar tabacchi con tanto di ombrellone, sedie e tavolini

 

Napoli, 21 Settembre – “Oramai le isole pedonali di via Scarlatti e di via Luca Giordano, nel quartiere partenopeo del Vomero, a tutto somigliano fuorché a isole felici dove i pedoni possono passeggiare sereni e tranquilli – esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Come se non bastassero le autovetture e gli automezzi in generale, che transitano e sostano ad ogni ora del giorno, dal momento che i varchi sono permanentemente aperti e non si registra alcun tipo di controllo, si osservano altresì occupazioni di suolo pubblico di ogni specie  “.

“Si va dalle cosiddette “mostre espositive“ che,  in realtà, sono dei veri e propri mercati adibiti alla vendita, ai gazebo per prodotti di diverse tipologie merceologiche – puntualizza Capodanno -. Ogni giorno inoltre è possibile osservare la presenza di  banchetti di ogni forma, dimensione e colore, destinati pure all’esposizione di animali, oltre che alla raccolta di fondi per le più svariate attività. Si aggiunga il variegato popolo di questuanti, accattoni e venditori di calzini e accendini, petulanti quanto invadenti che invadono le isole in questione ad ogni ora del giorno “.

“Ma – prosegue Capodanno – con le nuove disposizioni in maniera di occupazione di suolo pubblico che, tra le misure in risposta alla crisi economica scaturita dalla pandemia da Covid-19 insieme all’annullamento della relativa tassa,  hanno consentito un maggiore spazio da occupare,  impazzano, in particolare,  gazebo e ombrelloni di ogni forma, dimensione e colori con annessi tavolini e sedie, a servizio dei numerosi esercizi pubblici, sorti come funghi nei tratti pedonalizzati sia di via Scarlatti sia di via Luca Giordano “.

“L’ultima novità – puntualizza Capodanno – riguarda un’antica tabaccheria di via Luca Giordano che, dopo alcuni lavori, è stata trasformata in un nuovo ibrido, un “bar tabacchi”, che potrebbe dare la stura ad analoghe trasformazioni anche in altri settori merceologici dal momento che oramai il Vomero si è di fatto trasformato in un grosso fast food a cielo aperto, con gran parte delle attività commerciali trasformate in locali di pubblici esercizi adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande, perdendo gran parte delle botteghe storiche che lo avevano caratterizzato fino alla fine del secolo scorso “.

“Ovviamente – aggiunge Capodanno – già all’atto dell’apertura della nuova attività su un’ampia area di suolo pubblico  antistante il suddetto esercizio, è spuntano un grosso ombrellone con numerosi tavolini e sedie “.

 

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.