Cronaca

Maxi-operazione anti-pirateria a Napoli: condanne ai gestori di “Italia Tv” e sanzioni per oltre 6.000 utenti

Napoli, 20 Giugno – Si stringe il cerchio attorno alla pirateria televisiva: dopo le condanne inflitte martedì scorso a due gestori della piattaforma IPTV illegale “Italia Tv”, sono scattate le sanzioni per oltre 6.000 utenti che accedevano illecitamente a contenuti di Dazn, Sky, Amazon Prime Video e altre piattaforme.

L’operazione, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli in collaborazione con il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche di Roma, ha portato alla luce un’organizzazione criminale che, dal cuore della periferia nord di Napoli, trasmetteva illegalmente contenuti televisivi online, arrivando a controllare il 40% del mercato IPTV pirata in Italia.

Lo scorso 16 giugno, il giudice per le indagini preliminari Leda Rossetti ha condannato Cristian Fidato, ritenuto il capo del sodalizio, a 4 anni e 4 mesi di reclusione e a una multa di 22.000 euro. Pena sospesa, invece, per Anatoliy Perrotta, collaboratore diretto, condannato a un anno e quattro mesi. Un terzo componente ha patteggiato una pena a un anno di reclusione.

Parallelamente, sono stati notificati i verbali di contestazione agli utenti della piattaforma: le sanzioni amministrative variano da 51,33 euro a 5.000 euro, in base alla gravità e all’eventuale recidiva. Le prefetture competenti stanno già ricevendo i primi pagamenti.

L’inchiesta, avviata nel dicembre 2024 sotto il coordinamento del PM Silvio Pavia e del procuratore aggiunto Alessandro Milita della Procura di Napoli, ha accertato che gli utenti fruivano illecitamente di palinsesti sportivi, serie TV e contenuti d’intrattenimento trasmessi via web e social.

Secondo le stime, in soli quattro anni l’organizzazione ha incassato oltre 850.000 euro, facendo pagare agli utenti 10 euro al mese o 80 euro l’anno per l’accesso ai contenuti piratati. Un business illecito che, solo nel 2024, avrebbe causato oltre 350 milioni di euro di danni al comparto sportivo, contribuendo a una perdita complessiva di oltre 2 miliardi di euro per l’intera industria dell’intrattenimento.

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.