Napoli, 26 Settembre – L’etichettatura è l’apposizione di disegni, codici e segni speciali sulla spedizione da trasportare. È realizzato dal mittente in conformità alle norme GOST 14192-96, GOST R 51474-99 e ad altri regolamenti. Tutte le spedizioni preparate per il trasporto devono essere contrassegnate.
Perché è necessario marcare i prodotti?
La marcatura delle spedizioni viene effettuata per raggiungere i seguenti obiettivi:
- per visualizzare le informazioni sul contenuto del vano di carico (GM);
- ridurre al minimo il rischio di danni al carico dovuti a negligenza;
- per garantire la completezza del GM;
- informazioni sulla manipolazione, lo stoccaggio e il disimballaggio di un particolare GM;
- La manipolazione logistica viene ottimizzata e, di conseguenza, i tempi di consegna si riducono.
Tipi di etichettatura delle merci
Sono stati sviluppati e applicati diversi tipi di marcature speciali per rendere chiare le informazioni di base su una determinata spedizione anche in assenza di documenti di accompagnamento:
- La lettera di vettura contiene informazioni sulla merce trasportata: nome, azienda produttrice, numero di lotto. Da indicare da parte del mittente;
- Il contrassegno di spedizione è una frazione, il cui numeratore è il numero GM e il contrassegno del mittente, mentre il denominatore è il numero di articoli di una determinata spedizione. Inoltre, vengono registrati i nomi del mittente e del destinatario, i punti di spedizione e i punti di ricezione. Tutti i dati devono essere inseriti dal mittente in base alla documentazione allegata;
- la marcatura di trasporto è costituita da informazioni:
- sul destinatario,
- destinazione,
- Il numero di GM,
- il peso della merce con e senza tara,
- il mittente e il vettore e il luogo di spedizione.
La marcatura del trasporto viene effettuata dal personale autorizzato del vettore al momento dell’accettazione della spedizione e del controllo di tutta la documentazione obbligatoria;
- Le marcature speciali sono obbligatorie se la spedizione richiede condizioni speciali di conservazione, trasporto e/o se ci sono restrizioni sul montaggio. Il mittente deve contrassegnare la propria spedizione con la movimentazione e/o il messaggio di testo appropriato.
Regole per l’etichettatura delle merci
La marcatura del carico viene effettuata in conformità alle norme stabilite dagli standard interstatali e russi. Essi specificano i tipi, l’ubicazione e i metodi di fissaggio di segni e codici speciali sull’imballaggio o sul carico stesso.
Le informazioni di marcatura possono essere applicate come segue:
- con inchiostro permanente mediante serigrafia;
- dalla tipografia o dalla litografia;
- francobollo;
- con un apparato rovente;
- per schiacciamento;
- con speciali apparecchiature di marcatura.
L’etichettatura logistica dei contenitori è regolata dalla norma internazionale ISO 6346, alla quale corrisponde la norma russa GOST 25588-83. Il codice di marcatura è composto da 11 cifre e 6 lettere latine. I codici sono codificati in questa marcatura:
- il nome del proprietario del contenitore;
- numero di tara;
- il nome dello Stato;
- le dimensioni e il tipo di contenitore.
Disposizione delle marcature
Le etichette sono apposte in punti specifici della confezione. La posizione delle marcature dipende dal tipo di imballaggio:
- cassetti – sulla parete laterale (ma non su quella di fondo). Se si tratta di una cassa, alla cassa viene applicata una targa speciale su cui sono incisi tutti i tipi di marcatura. Per le spedizioni contrassegnate come “Top”, è necessario un messaggio informativo aggiuntivo sulla parte superiore del contenitore;
- del tamburo, sul fondo all’esterno o sull’involucro stesso;
- borse – in alto, in corrispondenza della cucitura;
- la balla si trova sul lato finale;
- balle – sul loro lato;
- altri tipi di imballaggio – nel posto più in vista;
- per i bagagli non imballati e non confinati – sull’etichetta o sulla spedizione.
Marcatura internazionale dei prodotti
Il trasporto transfrontaliero di merci presenta alcune peculiarità:
- La marcatura delle merci importate implica l’indicazione dell’indirizzo e del destinatario in russo, del numero GM, dei dettagli della documentazione di spedizione, del peso con e senza tara, delle dimensioni;
- Le spedizioni di esportazione sono etichettate nella lingua del Paese di destinazione, con un contenuto identico a quello delle spedizioni di importazione.
Inoltre, quando si effettuano spedizioni internazionali è necessario indicare il numero dell’accordo (contratto) con la controparte estera.
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |
