San Gennaro Vesuviano, 3 Luglio – Serata di inizio luglio a San Gennaro Vesuviano, in piazza Margherita con lo splendido scenario del Convento Francescano, per l’evento di premiazione del Concorso Premio artistico letterario San Gennaro alla sua 1^ Edizione 2021.
Il Concorso culturale è stato organizzato da Don Aniello Nappi della Parrocchia dei Santi Gioacchino ed Anna, in sinergia con l’I.S. Caravaggio e l’Istituto Comprensivo Cozzolino – D’Avino guidati dai rispettivi dirigenti scolastici Carmine Strocchia e Stefania Leo.
“Il concorso è stato diretto al coinvolgimento dei giovani – puntualizza la professoressa Teresa Albano, briosa conduttrice della serata – per stimolare alla riflessione sulla consapevolezza identitaria, storica, sociale e culturale e sulla costruzione del nostro futuro attraverso i loro occhi, le loro idee, la loro visione del mondo, di cui sono e saranno futuri protagonisti”.
La serata è dedicata alla premiazione ed è Don Aniello, che ha voluto fortemente il Premio San Gennaro, a lui concediamo la parola, esordisce Albano ‘’Ci affidiamo a questi giovani che sono il futuro del nostro Paese e devono incominciare a pensare al territorio, a salvaguardare la storia che è motore della nostra comunità. Lo scopo del Concorso è stato proprio quello di smuovere gli animi a riflettere su cosa fare per il paese. Le pietre del convento, alle nostre spalle sono storia, a cui dobbiamo dar vita.’’
Il preside Strocchia, che concorda con Don Aniello, prosegue: ‘’ Il concorso è stato un’ottima occasione di concretizzare convergenze di idee e di progettualità, che per i docenti e studenti sono la chiave di una linea formativa trasversale. I ragazzi sono il fulcro del nostro futuro e vanno incoraggiati. Come dice Don Aniello ‘aiutiamoli in qualche modo a motivarli’, e quale istituzione migliore se non la scuola per la formazione di cittadini da una personalità umana che va sorretta fin da piccoli.
Anche la dirigente dell’I.C Cozzolino- D’Avino dott.ssa Stefania Leo si è espressa complimentandosi con i giovani partecipanti al concorso, che ha dato inaspettati risultati se si pensa alla situazione vissuta col Covid. ‘’Il lavoro l’hanno fatto i docenti con i ragazzi sollecitandoli a risentirsi appartenenti alla terra. Molto bravi e coraggiosi nell’esprimere i sentimenti in un periodo di ansia. La scuola ha fatto il suo percorso senza mollare e come Don Aniello ci ricorda, bisogna stare sempre accanto alle loro esigenze.’’
Il sindaco della cittadina vesuviana dottor Antonio Russo ha rafforzato il concetto di Don Aniello “il convento è il cuore di San Gennaro, così come la Chiesa, il Comune, i due Istituti scolastici. Sono la cultura, e stasera stiamo pensando al futuro della nostra comunità. In questa serata gradevole i giovani con i contenuti dei loro lavori ci stanno dimostrando che sanno affrontare situazioni spiacevolissime come quelle che stiamo ancora attraversando. È la prima manifestazione per una ripresa di eventi sempre più belli. Questi giovani che hanno dato vita con la loro creatività alla bellezza dell’arte, sono la speranza di un futuro da vivere, con la consapevolezza di appartenenza al territorio. Vi invito a non abbassare la guardia e ad indossare la mascherina, soprattutto in luoghi di assembramento e cercate di starne fuori il più possibile.’’
La dott.ssa Francesca D’Elia assessore alla pubblica istruzione del comune di San Gennaro, si complimenta con i giovani per il lavoro interessante, creativo ed emozionante che hanno saputo svolgere con forza di sacrifici dimostrando con i contenuti dei lavori eseguiti, di saper superare i momenti bui dei giorni lunghi, di saper affrontare un nemico sempre all’erta. ‘’ Ai giovani dico Grazie per esserci e continuare a concedere le loro energie nel nostro paese per migliorarlo. Ho avuto modo di constatare in più occasioni la loro bravura e tenacia nel portare avanti progetti per migliorarsi e migliorare. Ai docenti il mio plauso per la professionalità, l’amore che mettono nel lavoro di scuola che non è facile.’’
La serata si è arricchita con la presentazione del video dell’orchestra dell’I.C. D’Avino-Cozzolino guidata dai Maestri Botta Renato, Antonio Casoria, Paolo Grasso e da intermezzi strumentali di giovani studenti chitarristi: Ignazio Boccia, Mario Giugliano, Sergio Nappo, Chiara Ferrara guidati dalla professoressa Elena Ferro, che tanto hanno compiaciuto il pubblico.
Il momento solenne delle premiazioni ha fatto registrare fragorosi applausi. I ragazzi e i giovani premiati commossi hanno anche letto e mostrato i loro lavori suscitando emozioni nel pubblico. I componenti della giuria presenti all’evento, le professoresse Adelina Mauro, Michela Buonagura, Elvira Miranda, hanno svelato le motivazioni dei lavori prescelti. Difficile ma valorizzante è stato il loro compito nell’esaminare testi narrativi, poetici, grafici- pittorici e multimediali, che sono stati tutti toccanti per acume e sensibilità, riflessioni e pensieri equilibrati. A gratificare i vincitori, i presidi Strocchia e Leo che hanno consegnato premi in denaro, pergamene e gadget. Don Aniello ci ha tenuto a precisare che i premi in danaro sono stati offerti da lui con un contributo dell’Amministrazione comunale e i gadget invece dagli sponsor cittadini che ha ringraziato calorosamente.
Vincitori Premio artistico San Gennaro
Per l’I.C. Cozzolino D’Avino, ecco i vincitori del concorso: primo premio a Sara Ciccone (sezione Multimediale), secondo premio a Michela Cosenza (sezione Narrativa), terzo premio a Valeria Iervolino (Sezione Grafica). Premi di consolazione a: Marika Sbarra (Narrativa), Giuseppe Massa (Grafica), Mahiya Haque (Grafica).
Per L’I.S. Caravaggio, categorie Junior e Senior: primo premio a Sara Rainone (sezione Narrativa-Junior), secondo premio a Ida Hu (sezione Grafica-Junior), terzo premio a Francesco Miranda (sezione Narrativa-Junior; primo premio a Ilenia Lauri (sezione Narrativa-Senior), secondo premio a Daniele Menna (sezione Grafica-Senior), terzo premio a Domenica La Marca (sezione Narrativa-Senior).
Premi di consolazione per la sezione Junior a Martina Ragosta (Grafica), Francesco Acierno (Narrativa), Francesca Annunziata (Grafica); per la sezione Senior a Nicole Ciccone (Multimediale), Hu Ting (Narrativa), Antonia Ragosta (Narrativa).
Un altro momento intenso si è avuto con la declamazione di un monologo tratto dal libro ‘Conto i passi’ della scrittrice, giurata del concorso Michela Buonagura, interpretato da Annalaura Nunziata. La serata si è conclusa con l’esibizione canora della studentessa sangennarese Maria Sole Palma con il canto ‘Meraviglioso’ “un inno ad aprire gli occhi e a scoprire le meraviglie della vita, ed è anche il nostro augurio a tutti i ragazzi affinché sempre possano nutrire la speranza in un mondo meraviglioso anche quando questo ci sembra oscuro” ha sottolineato la professoressa Antonella Crispino della scuola Cozzolino-D’Avino.
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |

“Sono un’insegnante e amo profondamente il mio lavoro. Due cose segnano la mia vita: Famiglia e Scuola. Credo nella bontà, nell’umiltà, nell’amore per il prossimo. Questi gli stimoli del mio impegno quotidiano affinché la vita sia veramente degna di essere vissuta. Amo leggere, viaggiare e preferisco scrivere”.