“Ci auguriamo che il workshop abbia contribuito a far superare la fase di sospensione delle feste, – ha dichiarato Antonio Politano – facendo emergere lo sguardo di narratori territoriali che – attraverso le loro immagini – hanno raccontato porzioni del patrimonio diffuso legato ai trasporti delle grandi macchine a spalla: il prima e l’accanto, le storie dietro, la devozione e l’orgoglio, il senso di appartenenza e identità, i luoghi della fede, la vita quotidiana delle comunità che preparano quegli eventi, tra continuità e cambiamenti.”
“L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale lavora ormai da diversi anni a fianco della Rete, per la realizzazione di diversi progetti – dice Leandro Ventura, Direttore dell’ICPI – In questo contesto di rinnovamento delle forme di documentazione di un patrimonio fragile e della sua restituzione rientra anche Reportage di Patrimonio, un progetto che intendere coinvolgere le stesse comunità nella conservazione per immagini del loro patrimonio culturale”.
“Con Reportage di Patrimonio per la Rete delle Grandi Macchine a spalla – dichiara Claudio Bocci, Presidente dell’ Associazione Cultura del Viaggio – crediamo di aver fornito un contributo anche all’implementazione della Convenzione di Faro, che rende maggiormente protagoniste le comunità al contempo custodì e promotrici del valore dell’eredità culturale come risorsa per lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita dei territori”.
“Mesi di attesa, spasmodica attesa per questo progetto. Raccontare le Feste – aggiunge Luca De Risi, presidente di Gramas – in tempo di pandemia era una sfida difficile ma le nostre comunità con i fotoreporter l’hanno ampiamente vinta! Sarà bellissima come lo sono le nostre millenarie Feste delle quali non vediamo l’ora di riviverne le emozioni”
“Raccontare le nostre Feste nel tempo sospeso durante questi due anni di pandemia – dichiara Antonio D’Ascoli, rappresentante della comunità festiva nolana – è la dimostrazione della forza di questi rituali che anche in uno dei momenti più bui della storia hanno rappresentato una chiara luce di speranza”
“Il viaggio è un concetto – dichiara il sindaco di Nola Carlo Buonauro – che ben si lega ai trasporti delle grandi macchine a spalla: non solo fisicamente come percorso tra le vie della città, ma anche spiritualmente come cammino di identità delle comunità e dei loro territori “.
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |
