Il 20 e 21 giugno la XXI edizione dell’evento che unisce la comunità con musica, tradizione e un messaggio potente: “Siamo un’unica realtà, insieme oltre le differenze”
Scisciano, 15 Giugno – Ancora una volta, Scisciano si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dell’anno: la Festa dell’Arcobaleno, giunta alla sua ventunesima edizione. Venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025, la cittadina vesuviana si vestirà di colori, musica e sorrisi per celebrare un evento che è molto più di una semplice festa: è un rito collettivo, una dichiarazione d’intenti, un abbraccio simbolico tra generazioni.
Organizzata con passione dai volontari del PGS Oragiò, la Festa dell’Arcobaleno è divenuta negli anni il cuore pulsante della socialità sciscianese. Al centro, i giovani: protagonisti assoluti di due giornate che intrecciano tradizione e modernità, gioco e riflessione. “Siamo un’unica realtà, insieme oltre le differenze” è il tema scelto per l’edizione 2025, un invito forte e chiaro a riscoprire la bellezza dello stare insieme in un tempo segnato da divisioni e conflitti.
“Abbiamo scelto questo titolo perché vogliamo che questa festa non sia solo un momento di divertimento, ma anche un’occasione per ricordare che, pur venendo da esperienze diverse, siamo tutti parte della stessa realtà”, spiegano i volontari del PGS Oragiò. “I bambini ci insegnano ogni giorno che le differenze non separano, ma arricchiscono. Che questa festa sia un promemoria per tutti noi: l’unione è la nostra più grande ricchezza!”
Il programma – La manifestazione si aprirà venerdì 20 giugno con il tradizionale corteo che partirà da Piazza XX Settembre per raggiungere la Stazione della Circumvesuviana, dove saranno presentate le otto Borgate: Camaldoli Montanaro, Casola, Feudo, Frocia, Palazzuolo, San Martino, Spartimento e Torre. A seguire, animazione e musica con Antonino Caiazzo, Sergio Napolitano e il DJ set di Luigi Capasso.
Sabato 21 sarà il giorno della competizione: alle 19.30 l’ingresso scenografico delle Borgate nell’arena e, dalle 20.00, via alla sfida tanto attesa, fatta di giochi, prove di abilità e spirito di squadra. A chiudere l’evento, il DJ set di Martina Rossi, in un finale carico di energia e allegria.
La Festa dell’Arcobaleno non è solo intrattenimento: è un atto culturale e sociale che custodisce e rinnova le radici della comunità. Attraverso la riscoperta delle tradizioni locali, dei giochi di una volta e dei legami di quartiere, Scisciano riafferma ogni anno la propria identità collettiva.
In un mondo dove prevalgono spesso i confini, la XXI edizione lancia un messaggio che sa di resistenza gentile: abbattere le barriere per costruire ponti. Insegnare ai più piccoli – e ricordare ai grandi – che ciò che ci unisce è molto più forte di ciò che ci divide. L’arcobaleno, con i suoi colori diversi e armoniosi, diventa così il simbolo perfetto di una comunità che sceglie l’inclusione, la solidarietà e la speranza. La Festa dell’Arcobaleno è questo: un arcobaleno di emozioni, un inno alla bellezza della diversità e un’opportunità per tornare a guardarsi negli occhi, insieme, oltre le differenze.
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |

“Giornalista pubblicista con una grande passione per lo sport, in particolare per il calcio, da sempre definito lo sport più bello del mondo.
Scelgo, ogni volta che scrivo, di essere al servizio della notizia e del lettore, raccontando i fatti con chiarezza ed essenzialità. Credo fermamente che l’unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede”.