Scisciano, 2 Ottobre – La Festa dei Nonni, celebrata il 2 ottobre presso la Casa Albergo per Anziani “Villa Azzurra” di Scisciano, ha rappresentato un momento intenso di commozione e inclusione, riaffermando l’importanza del ruolo dei nonni nelle famiglie e nella società. L’evento, che ha coinvolto gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Omodeo-Beethoven” di Scisciano, si è svolto in un clima di festa, con una partecipazione attiva delle istituzioni comunali, religiose e scolastiche.
Questa ricorrenza, istituita dalla legge n. 159 del 31 luglio 2005, vuole celebrare il contributo fondamentale dei nonni nella crescita delle nuove generazioni. A sottolineare questo legame speciale, un’intera mattinata è stata dedicata alla valorizzazione della memoria e delle tradizioni, facendo emergere l’importanza del dialogo intergenerazionale.
La memoria come guida per il futuro
Il responsabile di Villa Azzurra, il dott. Luigi Ambrosino, ha aperto la giornata con parole toccanti: “Oggi siamo qui per festeggiare ciò che di più caro c’è al mondo: i nonni. Un pensiero va anche a tutti quei nonni che non ci sono più, in particolare a mio padre Raffaele che ha fondato questa struttura. Se oggi siamo qui, lo dobbiamo soprattutto a lui”. L’evento è stato non solo una celebrazione, ma anche un omaggio alla memoria e a chi ha gettato le basi di questa realtà dedicata alla cura degli anziani.
La dirigente dell’I.C. “Omodeo-Beethoven”, la prof.ssa Rosanna Lembo, ha evidenziato l’importanza del ponte tra generazioni: “I ragazzi di oggi hanno più bisogno dei nonni di ieri. La famiglia moderna ha perso alcuni punti di riferimento, e i nonni sono gli angeli che possono riempire questi vuoti, guidando i giovani nel loro percorso di crescita”. Le sue parole hanno sottolineato quanto sia fondamentale promuovere il dialogo tra giovani e anziani per sostenere una società coesa e radicata nei valori familiari.
Anche il parroco di Scisciano, Padre Pasquale Mauro, ha voluto esprimere la sua vicinanza alla comunità: “Abbiamo coniugato il futuro con la memoria. I nonni sono la radice su cui costruire il domani, realizzando ciò che Papa Francesco ci invita a fare: creare un legame intergenerazionale che possa garantire un futuro solido per i nostri ragazzi”.
Un coro di voci unite per i nonni
La giornata è stata arricchita dall’esibizione del coro della Scuola Primaria dell’I.C. Omodeo-Beethoven, composto da 72 bambini e diretto dalla prof.ssa Daniela D’Agostino. I piccoli cantori hanno emozionato la platea con un repertorio di canzoni della tradizione italiana e napoletana, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Un altro momento significativo è stata la VI edizione del concorso “I Nonni Raccontano”, un’iniziativa che ha permesso ai giovani di esprimere, attraverso l’arte e la scrittura, il legame con i nonni. Il tema del concorso, “Una scatola di latta: una foto, un libro, una cartolina, una lettera, una canzone… per rivivere emozioni”, ha stimolato la creatività degli studenti, favorendo uno scambio di esperienze tra le generazioni.
Tra i premiati, per la sezione filastrocche, spiccano le classi V A e V B del plesso P.M. Rossi e Miatto Benedetta Sophie della scuola media; per le rappresentazioni grafiche, la classe V A del plesso Palazzuolo e Santarpia Siria; per i racconti, Mucerino Alessandra e Borrelli Aurora.
Le istituzioni e la comunità insieme per i nonni
Le autorità locali non hanno mancato di esprimere il loro apprezzamento per l’iniziativa. Il sindaco di Scisciano, Antonio Ambrosino, ha ricordato: “I nonni non sono solo importanti per accompagnare i nipotini a scuola, ma sono un pilastro fondamentale nell’educazione delle nuove generazioni. La famiglia con i nonni è più forte e così lo è anche la società”.
L’assessore alla Cultura, Raffaele Ambrosino, ha aggiunto: “Questa è una ricorrenza irrinunciabile, un momento per ricordare il valore affettivo e sociale dei nonni. Un ringraziamento speciale va al personale di Villa Azzurra e a tutti coloro che si sono impegnati per rendere questa giornata indimenticabile”.
Un ringraziamento finale e un arrivederci alla prossima edizione
L’evento si è concluso con le parole di gratitudine del dott. Luigi Ambrosino, che ha voluto ringraziare i presenti, sottolineando il contributo degli ospiti, degli studenti e dello staff della struttura: “Un ultimo applauso va a tutti i nostri cari nonni, i veri protagonisti di questa festa. Arrivederci alla prossima edizione!”.
La Festa dei Nonni a Villa Azzurra si è confermata un’occasione speciale per rafforzare il legame tra giovani e anziani, unendo memoria e futuro in un abbraccio collettivo. Un evento che ha saputo celebrare non solo il passato, ma anche l’importanza del ruolo educativo e affettivo dei nonni nella nostra società.




Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |

“Giornalista pubblicista con una grande passione per lo sport, in particolare per il calcio, da sempre definito lo sport più bello del mondo.
Scelgo, ogni volta che scrivo, di essere al servizio della notizia e del lettore, raccontando i fatti con chiarezza ed essenzialità. Credo fermamente che l’unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede”.