Pomigliano d’Arco, 14 Luglio – Rinascita e Per uniti per una Pomigliano d’ Arco vivibile e sostenibile. Le centraline hanno registrato 39 sforamenti di pm10. Le Ztl varate per tamponare pero sono scriteriate. Vediamo perche? ” ZTL E POLVERI SOTTILI, SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI E PIANIFICATI!”. Il j’ accuse: “La decisione dell’amministrazione, effettuata senza alcun preavviso e discussione pubblica, di allargare le zone con Ztl ha suscitato una reazione ben precisa: non servono interventi isolati che rischiano di creare solo ulteriori problemi ma un piano strutturale per l’ambiente e la salute pubblica. Come ha segnalato Legambiente Pomigliano il mese di Giugno siamo arrivati a 39 sforamenti rispetto alla quantità di PM10 presente nell’aria, il limite massimo di sforamenti consentiti in un anno è 35, siamo quindi già, come negli anni scorsi, ampiamente al di sopra dei limiti consentiti. Pomigliano risulta essere tra le 8 città più inquinate della Campania e su oltre 8mila comuni ci posizioniamo tra le prima trenta posizioni per i dati sul Consumo di Suolo.
Bene ha fatto l’associazione Città Aperta a richiedere la convocazione della neo-nata consulta per l’ambiente, durante l’ultimo Consiglio Comunale avevamo chiesto con un emendamento che si presentasse immediatamente un piano strutturale di medio breve e lungo termine per l’ambiente, emendamento bocciato ma di cui oggi si avverte la necessità. Anche l’associazione Confcommercio Pomigliano ha protestato per la decisione.
Rinascita oltre a decine di interrogazioni sul tema, ha proposto in questi due anni con PER Pomigliano decine di interrogazioni, mozioni ed emendamenti sul tema, comprese richieste di limitazione del consumo del suolo e di depavimentazione. Sono 14 le proposte, in aggiunta a quelle proposte da associazioni come Legambiente, che con una mozione abbiamo suggerito all’amministrazione comunale per cambiare finalmente direzione: 1·Dotarsi di un Piano decennale di tutela ambientale il quale, garantendo una progettualità di breve, medio e lungo termine, sia in grado di trasformare Pomigliano in una città sostenibile dal punto di vista ambientale. 2·Istituire una diramazione dell’Ufficio Ambiente che si occupi esclusivamente del reperimento dei fondi e adesioni alle iniziative promosse dall’UniOne Europea e dalle altre Istituzioni sovra territoriali.
3·Aderire al Patto dei Sindaci, lanciato nel 2008 con lo scopo di riunire all’interno di una rete permanente le città che intendono avviare interventi volti alla tutela ambientale a partire dall’aumento dell’efficienza energetica e dell’uso di energie rinnovabili. In seguito il Patto è stato ampliato e declinato nella direttrice del contrasto ai cambiamenti climatici, assurgendo al ruolo di strumento principale per le comunità locali che intendono contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. 4·Garantire la piena attuazione della legge 10/2013 (Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani), la quale riconosce l’importante ruolo degli alberi e delle aree a verde in relazione al controllo delle emissioni inquinanti, della protezione del suolo, del miglioramento della qualità dell’aria, del microclima e delle vivibilità delle città.
5·Realizzare la piena attuazione della legge 113/1992 che impone alle amministrazioni locali la piantumazione di un albero per ogni nuovo nato registrato all’anagrafe comunale. 6·Realizzare un sistema di monitoraggio funzionale a valutare l’impatto dell’azione amministrativa sull’incremento del verde pubblico. 7·Introdurre nel quadro della pianificazione urbanistica ed ambientale un Piano del Verde Comunale. 8·Istituire in contrasto ai roghi tossici un Osservatorio Ambientale Intercomunale per centralizzare e coordinare le politiche di contrasto al fenomeno, potenziando e rendendo più efficiente inoltre il sistema di videosorveglianza del territorio. Tale osservatorio dovrà comprendere tutti i comuni delle zone di limitrofe al fine di predisporre altresì politiche condivise di contrasto all’inquinamento dell’area.
9·Predisporre un piano per la “depavimentazione urbana” e trasformare tali aree depavimentificate in aree verdi. 10·Reintrodurre il servizio delle guardie ambientali dotandole di: a) funzioni di salvaguardia del territorio in collaborazione con le forze dell’ordine; b) funzioni di salvaguardia animale, segnalando o recuperando animali smarriti o randagi. 11·Predisporre, inoltre, un Piano di Manutenzione dei Parchi Canini e Gattili che assicuri il benessere animale. 12·Prevedere la creazione di ulteriori aree di parcheggio comunali verdi, situate nei punti di accesso della città, che, in sinergia con il sistema di trasporto pubblico, disincentivino l’utilizzo dell’automobile all’interno del perimetro cittadino. 13·Promuovere la redazione di un Piano della Mobilità Sostenibile che abbia come target principale il rafforzamento del trasporto pubblico locale attraverso una rete efficiente, capace di migliorare i collegamenti infra-urbani e che consenta spostamenti centro-periferia e periferia-centro in tempi ragionevoli.
14·A predisporre nell’ottica della mobilità sostenibile, uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite una vasta gamma di provvedimenti volti a: a) realizzare un sistema integrato di percorsi per il raggiungimento dei servizi di pubblica utilità; b) favorire la ciclo-mobilità, con conseguente miglioramento e messa in sicurezza delle infrastrutture per gli spostamenti in bicicletta anche in un raggio più lungo (5-10 km); c) garantire la gratuità del trasporto pubblico per le fasce di popolazione meno abbienti. La salute dei cittadini è la tutela dell’ambiente sono un tema trasversale che non ha colore Politico, collaboriamo e realizziamo insieme le soluzioni per migliore la qualità dell’ambiente e salvaguardare la salute dei cittadini!” Marco Iasevoli Carla Patrizia Mercogliano.
Anita Capasso
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |
