Attualita'

Il Re della Tammorra torna a casa: un murale celebra Marcello Colasurdo

Napoli, 29 Settembre – Il re della tammorra torna a casa. Marcello Colasurdo, Marcellone vive in un murales sulle pareti dei palazzi popolari dei quartiere Sulmona, sul muro di casa sua che abbraccia l’intero palazzo: dal primo all’ultimo piano. Sembra che sia affacciato dal suo modesto e umile appartamento da dove usciva sempre con una busta della spesa che dentro custodiva le sue inseparabili tammore.

“Meglio na tammurriata ca una guerra” , cantava tuonando a ritmo di tamburo nel quartiere e per le strade della citta. Tanto amato in Irpinia, nella sua Pomigliano e nell’intera Regione. Non c’era impegno civico che non declamava: “La terra ammette una sola ferita quella del seminatore “. Era sempre a fianco degli ultimi e degli operai per le battaglie per i diritti e la dignità suscitando l’ entusiasmo dei più grandi del novecento come Dario Fo e Franca Rame.

Ti ho ammirato Marcello tanto, ho ammirato la tua lealtà, la tua umiltà, il tuo essere te stesso fino alla fine. Vederti apparire su questo murales sta emozionando tutti noi. E’ un work in progress in cui la tua fisicità prende corpo nelle mani del valente artista Luciano Ranieri. Il merito va a chi ha fortemente voluto questo murales e soprattutto a Vincenzo Ciccarelli. “Vincenzo con il suo impegno e tenacia è riuscito a superare ogni difficoltà burocratica e non, facendo si’ che tutto questo si realizzasse. Marcello è a casa. “E se questo non e’ amore…….”. Marcello, già cittadino onorario di Ospedaletto d’Alpinolo dal 2020, esponente della tradizione popolare più vera, autentica, un maestro della tammorra: ci lasciò dopo una lunga malattia, ma continuerà a suonare per la comunità che lo porterà sempre sulla Scala Santa del Santuario di Montevergine. Persone come Marcello entrano nel cuore di tutti per non uscirne mai più.

Anita Capasso

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.