Comuni

Pomigliano d’Arco, Napoliextracomunitaria: “Quanne vene Natale…a Pomigliano”

Pomigliano d’Arco, 18 Dicembre – Nell’ambito della manifestazione “Quanne vene Natale…a Pomigliano” ricca di attività musicali e culturali, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Pomigliano d’Arco, la Pro Loco promuove presso La Distilleria – Via Roma 281, l’appuntamento con i Napoliextracomunitaria  per  giovedì 20 Dicembre ore 20,00 per un concerto di musica popolare:

Mo’ Vene Natale…

L’hinterland vesuviano: canti tipici tradizionali e natalizi …Il percorso dello spettacolo si snoda attraverso l’evoluzione e il mutamento dei canti popolari e contadini;

 “E fronne ‘e limone , e canti a carrettiere, e canti a figliola” e tutto quanto serviva a comunicare nel mondo agreste nei secoli passati, fino alle sonorità etniche passando per le trasformazioni che hanno cambiato la forma ma non contaminato i contenuti; il racconto di una terra , di un tessuto di tradizione cristiane e pagane oltre a canti tradizionale natalizi.

 

Palco Libero @ Teatro Trianon

Protagonisti saranno:  Lucio Catavèro, basso, voce – Antonio De Falco, chitarra – Raffaele Del Prete, batteria – Lorenzo De  Michele, tastiere – Francesco Di Maio, sax  – Maurizio Saccone, sax – Pasquale Terracciano, voce, tammorre, strumenti popolari.

Special guest Ernesto a Foria grande maestro di musica e di vita …

L’esposizione di alcune opere di Mino Malfi, artista locale, conosciuto  e apprezzato su tutto il territorio regionale contemporaneamente sia  all’Hotel Fortuna – via Nino Bixio e al Comm’ jesce jesce Longe bar – Piazza Mercato 13, ed infine ‘a bancarella ‘e Rafele O Mondlione con gli strumenti della tradizione campana

Napoliextracomunitaria   gruppo musicale e culturale del mondo popolare tradizionale ed attuale dell’entroterra vesuviano, attivo dal 1995, che  nel corso degli anni ha raccolto continue affermazioni in importanti festival in Italia e all’estero come nel caso delle partecipazioni a: “Festival Euromediterranea (BZ), Festival Internazionale “Projekt Natur“ Vienna; riscuotendo successi di pubblico e di critica con la loro partecipazione  nelle varie edizioni del Festival “Xong” (Malles – Val Venosta) THON. DOC. PROJECT. 4° Transnational  Meeting – Dep. Etudes Univ. Sapienza Roma – Dir. Gen. Junta ANDALUSIA– Ventotene; le “Lezioni-concerto”all’interno delle Università di Urbino e Roma “La Sapienza” oltre a partecipazioni a diversi festival e feste in lungo ed in largo sul territorio nazionale; inoltre, lo stesso è impegnato nelle scuole di ogni ordine e grado a diffondere la cultura e la musica popolare, affinché le crescenti generazioni conoscano e valorizzino il patrimonio ricchissimo lasciatoci in eredità.  

Il loro percorso dunque è quello di inserirsi – senza uscirne – nel solco della tradizione mutuandone il linguaggio e, rinnovandolo, ampliandone il potenziale espressivo  grazie ad esso una “ Napoli Extra ” e lontana dagli stereotipi di pizza e mandolino, una Napoli vera, di tutti i giorni, dove la Cultura fa parte del vivere quotidiano, questa Napoli viene prepotentemente fuori e di bocca in bocca raggiunge migliaia di persone.

 

 

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.