Comuni

Marigliano, storie di vita dell’Afghanistan al Primo Circolo Didattico “Giancarlo Siani”

Marigliano, 28 Marzo – Storie di vita dell’Afghanistan arrivano al primo circolo didattico “Giancarlo Siani” di Marigliano, attraverso il racconto degli attivisti scappati dagli orrori della guerra. Merito della rete umanitaria promossa da Restiamo umani, YaBasta e Nova Koinè. Il crowdfunding per il corridoio umanitario a Napoli prende vita. Gli alunni delle quinte classi di tutti i plessi, afferenti al Siani, hanno incontrato un giornalista e scrittore afghano, una pittrice e attivisti afghani.

Si parla dei diritti umani. Apre i lavori la dirigente scolastica, Tania Iasevoli, che si rivolge agli alunni e alle loro famiglie: ”Apriamo il nostro cuore all’accoglienza. Abbiamo il dovere di aiutare chi è in difficoltà. Lo dice la nostra Costituzione”. Sul tappeto l’articolo 10. Introduce Aziz, mediatore culturale delle associazioni Yabasta e Nova Koinè: ”Non giudicate mai chi è diverso da voi e che viene da un altro paese. La diversità è una ricchezza, apre un confronto culturale e allarga gli orizzonti”.

Attentissimi i bambini che hanno posto tutta una serie di domande a tema. La parola passa a Machine; scrittore e giornalista: ”Sono scappato dall’ Afghanistan , insieme alla famiglia …ho dovuto superare illegalmente anche lo scoglio del Pakistan prima di approdare qui. In Afghanistan non si riesce ad andare a scuola. Pensate che fortuna che avete …il mio messaggio e’ di studiare oggi e di non rimandare niente a domani. Venti anni fa sono arrivate le forze Nato e io ho lavorato per loro. Nel 2021 i talebani si sono fermati sul confine impedendo ogni cosa”.

Interviene Farzana: parla della condizione della donna in Afghanistan “Le donne non hanno diritti, devono restare chiuse in casa . Se avete visto le proteste in tv …le donne sono scese in piazza perché non ne possono più, preferiscono protestare piuttosto che morire ogni giorno. E’ inutile dirvi che voi siete il futuro …qualcuno di voi potrebbe rivestire una carica importante …ricordatevi di queste cose …non vi dimenticate. Vi auguro.il.meglio”. Sono seguiti scroscianti applausi.

Il corridoio umanitario si fa spazio. “Per consentire il ricongiungimento con le proprie famiglie in Italia servono fondi per i visti di uscita, biglietti aerei, accoglienza”: l’appello unitario è delle associazioni Yabasta, Nova Koinè, Small/Axe, Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Oltremarigliano, Proloco Marigliano, Lions Club Marigliano, Rotary club, Gruppo Scout, Cad sociale, Aicast, Libera Napoli, Centro studi La Pira, libreria Woijtek, Mediterranea Napoli. La rete si allarga rendendo le scuole parte attiva di questa progettualità che non è del singolo, ma sociale: tutti sono chiamati ad aiutare. Insieme per un’umanità migliore e senza confini: il vero senso della Pasqua è questo.

Anita Capasso

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.