Cultura

Marigliano, inaugurata la mostra d’arte contemporanea “RifleSSione” a cura di Mino Iorio

Marigliano, 5 Febbraio – Sabato 27 gennaio è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea “RifleSSione”, a cura di Mino Iorio, presso il Centro Polifunzionale Marigliano (ex chalet) in Piazza Roma a Marigliano. Organizzata dall’associazione culturale “Lartecontinua”, sono state presentate le opere di Alfonso Guarracino, Vincenzo Guadagno, Pasquale Simonetti e Maria Teresa Squeglia. La mostra – ingresso gratuito – sarà aperta al pubblico fino al 9 febbraio.

 RifleSSione, come afferma il curatore e critico Mino Iorio, rappresenta «l’occhio dell’artista che sceglie il proprio punto di vista per esprimere la sua personale opinione e lasciar intendere, attraverso l’atto creativo, di quali convinzioni vive e di quali idee si nutre nel suo agire quotidiano». Tra le opere in mostra ci sono quelle di Pasquale Simonetti, artista carbonarese prestato all’imprenditoria. Dopo le prime pulsioni giovanili, la sua vena artistica si plasma, come le sue opere, frequentando l’istituto d’Arte di Napoli, dove sperimenta la lavorazione dei materiali e conosce le diverse declinazioni delle arti figurative. Durante gli studi inizia la lavorazione del gesso, proseguendo poi con il marmo e il legno.

Collaborazioni artistiche lo presentano al pubblico attraverso mostre collettive, e non mancano soddisfazioni per il riconoscimento del valore delle sue opere. Costretto ad emigrare per lavoro, non abbandona mai la sua indole, coltivandola in silenzio al riparo da riflettori e palcoscenici, non senza sacrifici. Poi il ritorno a Carbonara di Nola, e quel richiamo dell’Arte che lo porta alla ricerca di nuove collaborazioni. Nelle sue opere in mostra – è sempre Mino Iorio che parla – «affiora la forma divenendo colore o pietra, il tassello di luce domina il costrutto figurativo imponendosi con la sua iridescenza e il legno si lascia plasmare e sgrossare per diventare gli unici, grandi, messaggi dominanti, quelli che assurgono a generatori di abbracci».

Allora non ci resta che visitare la mostra, aperta al pubblico fino al 9 febbraio, e farci guidare in questa fusione con le opere, per immergerci in una dimensione generatrice di riflessioni e prese di coscienza, compito che troppo spesso viene affidato solo all’arte.

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.