Napoli, 9 Febbraio – L’anguria, pubblicizzata dai fruttivendoli ambulanti come “’o mellone chin’ ‘e fuoco”, a luglio fa la sua comparsa sulle nostre tavole a pranzo, a cena, come palliativo all’arsura nelle serate estive tra amici, per poi salutarci alla fine di agosto. Palma Campania un tempo era ricca di coltivazioni di angurie e gli anziani, ancora oggi, ne decantano la qualità, il sapore, tipica del prodotto nostrano. Non a caso è stato proprio uno scrittore palmese, Romeo Simonetti, nel suo romanzo “La raccolta dei cocomeri” (Napoli, edizioni Marotta & Cafiero, 2003), a scrivere di “…un rito consumato e che si consuma nel cuore di una provincia dimenticata.”
I cocomeri palmesi venivano venduti dappertutto, e nella città di Napoli erano talmente presenti nell’alimentazione quotidiana delle classi più popolari che nel 1897 il poeta Giulio de Montemayor e il musicista Lorenzo Filiasi, pensarono di citarne la provenienza in una canzone, lanciata in uno dei numerosi concorsi canori (le Piedigrotte) che allietavano il pubblico nel periodo settembrino. La canzone era: O mellunaro (edizione musicale Ferdinando Bideri), di cui riportiamo la prima strofa.
Foss’ ‘o primmo signurone / smorfie ccà nun n’adda fa: / nfaccia ‘a fella d’ ‘o mellone / nun è scuorno ‘e se nchiaccà!
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |
