Cultura

L’Opera Lirica: un genere ancora in vita

Napoli, 28 Dicembre – A tutti coloro che mi conoscono non può certo sfuggire la mia indiscussa melomania, iniziata già durante la mia infanzia e consolidatasi prima di raggiungere l’età pubere. La maggior parte dei miei coetanei, si sa, preferisce ascoltare –a volte persino in auto e ad alto volume, mettendo in pericolo l’incolumità propria e degli altri utenti della strada- i vari sottogeneri della musica leggera, quali il rock, il blues e lo swing, mentre il genere a me più gradito è fuor di dubbio la musica classica, con una marcata preferenza per l’opera lirica. 
Nel corso delle mie frequenti discussioni con le persone –aventi luogo perlopiù in metropolitana- vengo accusato di non avere la minima conoscenza dei generi musicali che vanno di moda al giorno d’oggi, e talvolta definito “ascoltatore di musica obsoleta”; questi stolti di prima categoria, in realtà, parlano a vanvera, dal momento che i teatri d’opera sono ancora oggi frequentati da una moltitudine di giovani desiderosi di immergersi in un tipo di musica a mio dire attuale, pur non costituendo quasi più oggetto di composizione. Ma vi è di più: Edoardo Bennato, nativo di Bagnoli celebre star del rock Italiano, s’è ispirato più d’una volta ai grandi compositori dei secoli addietro, inserendo in alcune sue canzoni il quartetto d’archi od addirittura le voci liriche; ed anche il Milanese Stefano Belisari (noto ai più con lo pseudonimo di Elio), noto musicista rock-demenziale, ha portato avanti un progetto volto ad avvicinare i ragazzi alla classica ed all’opera, la qual cosa s’è rivelata tutt’altro che un fiasco (celebre il suo arrangiamento per orchestra rock della cavatina “Largo al Factotum”, tratta dal capolavoro rossiniano “Il Barbiere di Siviglia”), dal momento che ha evidenziato ancor di più la non obsolescenza della lirica .  

Quanto mi accingo a dire in conclusione non generi fraintendimenti, dal momento che, diversamente da tanti altri difetti, l’egocentrismo non mi si addice: l’ignoranza (o meglio, l’insistenza nella sua accezione negativa), miei cari Lettori, è una brutta bestia, poiché induce spesso ad affermare il falso.

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.