Comuni

I geologi della Società Italiana di Geologia Ambientale intervengono nuovamente sulla questione riguardante il Lago D’Iseo

Fiore (Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale): “La stagione autunno inverno 2020/2021, se non ci fosse stata l’emergenza sanitaria, economica e sociale, sarebbe stata ricordata per la vera emergenza che il nostro Paese soffre da decenni: l’emergenza territoriale”.

Napoli, 4 Marzo – “In questi giorni stiamo seguendo con una certa preoccupazione l’evolversi della situazione in Lombardia, lungo un versante del lago d’Iseo in agro di Tavernola Bergamasca (BG). Una frana questa molto pericolosa perché in funzione della sua evoluzione e velocità di spostamento finendo nel lago d’Iseo potrebbe generare un’onda anomala alta fino a 5 metri. Una frana questa molto probabilmente influenzata dall’attività estrattiva lungo il versante che sta franando.

Secondo le ultime analisi condotte dal Prof. Nicola Casagli, Presidente dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste e docente Geologia Applicata dell’Università di Firenze, si tratta di una frana di scivolamento planare che interessa un versante con rocce stratificate con assetto a franapoggio, interessato in passato da attività estrattiva. Il volume instabile è stato stimato in almeno 1,5 milioni di metri cubi. Vorrei materializzare nelle nostre menti questi volumi: immaginiamo un campo di calcio (105 x 65 metri) con una superficie di 6.825 mq; per arrivare al volume di 1,5 milioni di metri cubi bisogna immaginare tutto il campo coperto di terra per 220 metri di altezza, in altre parole un grattacielo alto 73 piani. In questo periodo la frana si muove a velocità pressoché costante di circa 2 cm/giorno ed è tenuta sotto controllo con un sistema di monitoraggio in tempo reale che non ha nessun effetto sull’evoluzione del fenomeno ma solo per rendere efficaci le procedure di Protezione Civile individuate”. Lo ha affermato Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA).

Da Ottobre 2020 a oggi:

“La conoscenza dell’ambiente e dei suoi delicati equilibri, la consapevolezza di come le attività umane possono interferire su questi equilibri producendo severe alterazioni, dovrebbero interessare tutti, perché ogni alterazione degli equilibri naturali interferisce con la nostra salute, con il nostro benessere.

Se transizione ecologica deve essere, che sia basata, pensando al futuro – ha continuato Fiore –  su regole certe di pianificazione e sulla manutenzione e monitoraggio di quel territorio che abbiamo così egoisticamente sfruttato.

La stagione del dissesto geo-idrologico è iniziata in ottobre con l’alluvione che ha interessato Limone Piemonte, continuando in novembre con l’alluvione di detriti e fango che ha sepolto una parte dell’abitato di Bitti in Sardegna. L’anno 2020 si è chiuso a dicembre con la rottura dell’argine del Panaro in Emilia Romagna e l’alluvione di Crotone, città calabrese già interessata da un fenomeno analogo nel 1996.

Il 2021 è iniziato in perfetta continuità con l’emergenza territoriale dell’anno precedente. In gennaio una frana ha distrutto l’albergo Eberle a Bolzano, per fortuna senza ospiti a seguito dell’emergenza sanitaria, dopo pochi giorni si è aperta una voragine di dimensioni non trascurabili nel parcheggio dell’Ospedale del Mare di Napoli e in febbraio si sono verificati, sempre in Campania e lungo la costiera Amalfitana, numerosi fenomeni franosi. Sembrava che il peggio si fosse materializzato in Liguria con la porzione del cimitero di Camogli franata e 320 bare finite in mare con i loro resti umani in balia di pesci e gabbiani. Questo elenco conferma la fragilità del nostro Paese, con i sui tanti piedi nel fango.

Se qualcuno non si è reso conto, è bene ricordarlo a chiare lettere: l’Italia si trova ormai in un’emergenza territoriale difficile da contenere, per la quale il “vaccino” necessario potrebbe avere i suoi effetti benefici tra diversi decenni. E’ evidente che stiamo pagando, e pagheremo per i prossimi anni, “le cambiali” dei prestiti egoistici chiesti alla natura negli ultimi 70 anni”.

Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
 
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.