Per due sere rivivranno le tradizionali scene della natività e del presepe napoletano interpretate da figuranti in costumi d’epoca.
Comiziano, 27 Dicembre – Al via la quattordicesima edizione de “O’ Presepe e Pullecenella”, il tradizionale presepe vivente divenuto un appuntamento fisso delle festività natalizie nel territorio dell’Agro-Nolano, che si terrà presso la frazione Gallo del Comune di Comiziano (NA). L’evento avrà luogo nei giorni 27 e 28 dicembre e sarà caratterizzato da un percorso di visita guidata teatralizzata, cui sarà possibile accedere, in entrambi i giorni, dalle ore 18,30 alle 22,00. Il percorso di visita si articolerà in otto tappe che rappresenteranno, oltre alla tradizionale natività e situazioni tipiche del presepe napoletano, anche scene proprie della cultura partenopea, ricercando luoghi come un’antica osteria o un invitante banco di pizzaioli.
Le scene saranno animate da musica e da figuranti in costume che accoglieranno i visitatori introducendoli alla magia del mondo del presepe. Lungo il percorso sarà possibile anche degustare alcuni prodotti tipici della tradizione locale. Si tratta, dunque, non di un presepe muto, statico e compassato, bensì di un presepe animato, dinamico ed avvincente, ambientato nell’Ottocento con tutti i colori, i suoni, le voci, gli attrezzi, i personaggi dell’epoca e della tradizione napoletana. Tale presepe prende vita attraverso un allestimento che coinvolge i portoni e cortili della frazione Gallo e un adattamento teatrale che attinge sia da testi sacri che profani della tradizione napoletana, da cui sono estratti poesie, filastrocche, canti e balli, mirabilmente arrangiate, modificate e adattate nonché magistralmente interpretate dai tanti e tanti “attori”, grandi e piccoli, che, negli anni, hanno partecipato a questa manifestazione, che vede la fattiva collaborazione di attori e comparse locali amatoriali e non.
L’evento si configura, dunque, come una rappresentazione teatrale in continuo divenire il cui obiettivo generale, in coerenza con la sua natura di manifestazione a carattere religioso è quello di coniugare il messaggio di denuncia contro il degrado dell’umanità con quello di pace, amore e speranza della Natività. La quattordicesima edizione de “O’ Presepe e Pullecenella” si arricchisce anche di un importante evento collaterale: “La Notte delle Tammorre”, che si terrà il 6 gennaio 2019 in Piazza San Severino, a partire dalle ore 21,00. L’evento nasce da una lunga tradizione e da fortissimi legami con il mondo contadino. Il canto, il suono incalzante della tammora, il ritmo coinvolgente e trascinante della danza creano una notte magico-religiosa capace di liberare lo spirito. Il progetto “O’ Presepe e Pullecenella” è promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco Gallo e co-finanziata dalla Regione Campania.
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |