Dal film “Felicissime condoglianze” al teatro con “Festa di Piedigrotta” e poi il corto “Se mi uccidi… poi a chi picchi? Antonio & Lia”
Napoli, 20 Ottobre – Corrado Ardone attore, autore, regista, sceneggiatore sarà impegnato su più fronti nei prossimi mesi; sarà tra i protagonisti del film “Felicissime condoglianze” (https://youtu.be/f0YfdxsRQHA) , tratto dal libro di Tonino Scala, diretto da Claudio Insegno con Andrea Roncato, Sandra Milo, Ettore Massa, Enzo Salvi, Massimo Peluso, Antonio Fiorillo. È la storia, realmente accaduta, di due fratelli (Leo e Max, rispettivamente Corrado Ardone e Ettore Massa).
Cresciuti senza genitori, a Vitulano paese della provincia campana, i due fratelli sono sulla bocca di tutti per un’iniziativa folle di Max: organizzare funerali come feste. Il trauma della morte dei genitori quando ancora erano bambini ha reso Max una persona apparentemente folle che tenta continuamente di sabotare i funerali del paese con iniziative che tendono a mandare su tutte le furie il prete del paese (Andra Roncato). A pagarne le conseguenze è Leo (Corrado Ardone) prossimo a un matrimonio di convenienza con la famiglia più in vista del paese. Leo sposerà la figlia del suo capo (Peppone De Rosa), avvocato spietato che proprio non ne vuole sapere di dare in sposa la figlia al fratello di un pazzo. Gli scontri tra i due fratelli si susseguono mantenendo sempre i toni della commedia, sostenendo un’unica intenzione. La morte non è un momento di fine, ma un motivo di allegra festa.
Al teatro si conferma la collaborazione con il teatro Sannazaro dove debutterà nei panni di Papele il 27 ottobre in “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani per la regia di Lara Sansone. Nello spettacolo Ardone interpreta Papele il ruolo che gli era già stato affidato in occasione di “Festa di Montevergine” e che era tanto caro all’autore, da chiamarlo con il vezzeggiativo del proprio nome, Raffaele. Papele non è solo uno scugnizzo, nell’intenzione dell’autore, Papele è lo sberleffo alle regole, alle istituzioni, è la libertà di chi vive la strada in maniera randagia. Papele è la pernacchia, il rifiuto, la satira pungente, l’attacco, rischioso per l’epoca, di quelle istituzioni che pavoneggiavano ricchezza e abbondanza, nascondendo invece le miserie che Viviani denunciava nei suoi testi.
Ardone, inoltre, firma e dirige il corto “Se mi uccidi… poi a chi picchi? Antonio & Lia” prodotto dalla Maxima film di Marzio Honorato che si fa promotore di una compagna per sensibilizzare le coscienze delle masse sul tema del femminicidio.
Il corto, interpretato da Rosalia Porcaro e Antoni Pennarella, racconta piccoli spaccati di vita quotidiana volti a creare violenze prima psicologiche, poi fisiche, sulla vittima (Lia) che tende sostanzialmente sempre a giustificare il coniuge (Antonio) fino ad andare incontro alla morte. Lo spirito drammaturgico del racconto è quello di raccontare tutto con un leggero sorriso ironico, paradossale, per certi versi grottesco, ma tristemente reale e riconoscibile nei fatti di vita quotidiana.
Il montaggio video accompagna gradualmente la nevrosi, il disturbo mentale di chi, nella realtà, si convince che la propria compagna sia un oggetto di possesso o di cui rivendicarne la proprietà. Un pugno nello stomaco dello spettatore, con l’intento di svegliare la sensibilità delle donne a non farsi sopraffare già dai primi segnali di violenza, e suscitare negl’uomini il volersi sentire diversi dal meschino protagonista maschile. Lo spot si chiude con un aforisma che ammonisce e ricorda che: “La violenza è l’ultimo stadio degli incapaci” Isaac Asimov.
Corrado Ardone
Nato a Napoli, il 05/08/72
Qualifiche:
Attore, autore, sceneggiatore, regista.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Accademia Teatro Capitol Salerno diretta da Ruggiero Cappuccio
Accademia Teatro Augusteo Napoli diretta da Guglielmo Guidi
Corso di perfezionamento teatrale diretto da Giorgio Albertazzi
Corso CEE n° 420 per attori solisti diretto da Giorgio Albertazzi
Componente della rappresentativa italiana al festival mondiale del teatro in
Casablanca (Marocco) 1994
Componente della giuria giovanile alla 52° biennale d’arte cinematografica di Venezia. 1995
Autore:
Televisione
ZELIG,(canale 5) con Claudio Bisio, di Gino e Michele. Autore per il trio Ardone Peluso Massa
COLORADO (Italia uno) (tre edizioni), con Diego Abbatantuono e Rossella Brescia. Di Massimo Martelli. Autore per il trio Ardone Peluso Massa TINTORIA (rai tre) due edizioni, con Belen Rodriguez. Di Gregorio Paolini. Autore per il trio Ardone Peluso Massa (i camorristi e Dottor ASL)
STRISCIA LA NOTIZIA (canale 5) una edizione, di Antonio Ricci. Autore per il trio Ardone Peluso Massa inviati per la Campania
AGGRATIS rai due, con Fabio Canino, di Gregorio Paolini. Autore per il trio Ardone Peluso Massa
In preparazione:
UNDER NAPLES (format sui viaggi nella Napoli esoterica)
CAMORRISTI IN CRISI (striscia comica per il web)
Teatro
TONINO CARDAMONE GIOVANE IN PENSIONE. Scritto con P. Caiazzo, M.Peluso, E. Massa.
IL MISTERO FATTO IN CASA. Scritto con P. Caiazzo, M.Peluso, E. Massa. SQUALLOR, poesia volgare del ventesimo secolo. spettecolo concerto SIAMO TUTTI NEL PALLONE. cabaret
SAN GENNA’ PENSACI TU cabaret
KILLER SENZA CAFFE’ commedia
QUA NESSUNO È FISSO commedia
URAGANO musical
Cinema:
SODOMA…L’ALTRA FACCIA DI GOMORRA. Scritto e interpretato.
Diretto da V. Pirozzi, prodotto da Maxima film, Napoli. Premio NewYork award al festival internazionale del cinema di New York. Campione d’incasso al festival di Villerupt.(Francia/lussemburgo) Premio Albatros, Premio Charlot, Riconoscimento Esercito Italiano, Premio Totò. Premio rivelazione comica 2013, insignito da Valerio Caprara.
Sceneggiature:
OPERAZIONE MIRACOLO (commedia)
QUASI ONESTI (commedia)
DIARIO DI UN BASTARDO (drammatico)
FELICISSIME CONDOGLIANZE (commedia)
SOLE NERO (drammatico) critto con Fortunato Cerlino
TEMPI SUPPLEMENTARI
LIBRI
Cronache di una mente fumata. (narrativa).
Qualcuno ha chiamato un taxi (thriller napoletano)
In preparazione:
Spaghetti (romanzo tratto dalle testimonianze di un ex gangster italo- americano)
ATTORE:
TEATRO
Le malizie di Pulcinella – nel ruolo di Pulcinella regia di Ruggero Cappuccio Toledo di notte – di R. Viviani nel ruolo de’ “‘o sapunariello” regia di A. Baldantoni
L’età oscura della storia – tratto dal Pendolo di Focault di U. Eco regia di G. Guidi
El duende – Drammaturgia di Federico Garcia L’Orca. Nel ruolo di F. G. L’Orca di e con Giorgio Albertazzi
Le improvvisazioni di Versailles- di Molieré nel ruolo di Molieré. Regia di G. Guidi
E’ buono è malvagio?- di D. Diderot nel ruolo di Harduin Regia G.Guidi Mephisto e le vene varicose- di G. De Feudis , nel ruolo di Fausto Regia di G. De Feudis
La vedova allegra – di F. lear, nel ruolo di Niegus Regia di A. Baldantoni
Il silenzio delle sirene- scritto diretto e interpretato da Giorgio Albertazzi, nel ruolo di Euriloco
La lunga notte di Medea- di C. Alvaro nel ruolo di Nunzio Regia di Franco Però
Cabaret Amore Mio – vincitore della tredicesimo festival nazionale di cabaret 1997 con il trio Ardone-Peluso-Massa
Pulp, killer senza caffè – di Ardone – Peluso – Massa nel ruolo di Ugo
Ubu Re – di A. Jarry – (Napoli, Palermo) regia di Laura Angiulli
L’ereditiera – di Annibale Ruccello nel ruolo di Pulcinella – Regia di E. M.
Lamanna con Cloris Brosca, Tosca D’Aquino.
Notturno di donna con ospiti – di Annibale. Ruccello – Regia E.M. Lamanna con Giuliana De Sio
Tonino Cardamone giovane in pensione di Caiazzo Ardone Peluso Massa Tonino Cardamone e il mistero fatto in casa di Caiazzo Ardone Peluso Massa.
ARDONE PELUSO MASSA leggono gli SQUALLOR. Di C. Ardone CAFè CHANTANT (6 EDIZIONI) di e con Lara Sansone
FESTA DI MONTEVERGINE di Raffaele Viviani. Teatro Sannazaro (napoli) QUA NESSUNO È FISSO. Di Corrado Ardone, Massimo Peluso, Ettore Massa. Teatro Sannazaro (Napoli)
PIERPAOLO! Di Giorgio Barberio Corsetti (drammaturgia di Pier Paolo Pasolini) con il sostegno della Fondazione Pasolini.
ANNELLA DI PORTACAPUANA con Leopoldo Mastelloni
TELEVISIONE
Aggratis, rai due. Di Gregorio Paolini
Un posto al sole 1996, 2008/ 2010– Rai tre La squadra 1998, 2002, 2005 – Rai tre
La nuova squadra 2009 - Rai Tre
Tintoria- Rai tre con Belen Rodriguez con il trio ARDONE PELUSO MASSA Colorado Cafè- Italia uno con Diego Abbatantuono con il trio ARDONE PELUSO MASSA
Striscia la Notizia- Canale 5. con il trio ARDONE PELUSO MASSA
Zelig- Canale 5 con Claudio Bisio con il trio ARDONE PELUSO MASSA
Come si ride all’ombra del Vesuvio – trasmissione Rai 2 con il trio ARDONE
PELUSO MASSA
Laboratorio 5 – Canale5 con il trio ARDONE PELUSO MASSA
Anni ’50 – di C. Vanzina – produzione Mediaset – film tv Canale5
Crociera - Rai Due – di G. Boncopagni con il trio ARDONE PELUSO MASSA
Spot Pubblicitari – “Barilla” 1998 – “Mercedes” 1998 – “Wind” 1999
RADIO
- Alice nel paese delle meraviglie – Radiodramma - nel ruolo del Cappellaio Matto
- Trazom – da “Mozart e Salieri “ – Radiodramma – nel ruolo di Mozart. Radio rai
- Radio Borbonia - Striscia quotidiana comica in onda su Radio Marte Stereo - Cabcomio - S Radio Marte Stereo con il trio Ardone-Peluso-Massa
- Stazione Centrale - Radio Marte Stereo con il trio Ardone-Peluso-Massa - Otto volante – trasmissione comica in onda su Radio 2
- Radio Squallor- Radio Marte
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |